Riviera R WG 10 KG Sumitomo fungicida peronospora vite
Fungicida citotropico e di contatto contro la peronospora di vite, patata e orticole
Caratteristiche:
Fungicida di contatto e citotropico a sistemia locale. Il prodotto contiene principi attivi con differente meccanismo d’azione: il dimetomorf interferisce con i processi biochimici di formazione della parete cellulare del fungo mentre il rame agisce per contatto con azione multi-sito.
DOSI E MODALITA’ DI IMPIEGO:
Il prodotto si impiega con volumi d’acqua di 500-1000 l/ha distribuiti con pompe a volume normale alle seguenti dosi.
VITE (DA VINO E DA TAVOLA):
250 - 350 g/hl (senza superare 3,5 kg/ha) contro Peronospora (Plasmopara viticola) intervenire ogni 7-14 giorni a partire dalla prima pioggia infettante. Effettuare al massimo 4 trattamenti per anno.
POMODORO E MELANZANA (pieno campo e in serra):
250 - 350 g/hl (senza superare 3,5 kg/ha) contro Peronospora (Phytophthora infestans) intervenire ogni 7-14 giorni, iniziando dal momento in cui si verificano le condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia. Effettuare al massimo 3 trattamenti per anno.
CETRIOLO, CETRIOLINO E ZUCCHINO (pieno campo e in serra):
300 - 350 g/hl (senza superare 3,5 kg/ha) contro Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) intervenire ogni 7-14 giorni, iniziando dal momento in cui si verificano le condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno.
MELONE, COCOMERO, ZUCCA (pieno campo): 300 - 350 g/hl (senza superare 3,5 kg/ha) contro Peronospora (Pseudoperonospora cubensis)
intervenire ogni 7-14 giorni, iniziando dal momento in cui si verificano le condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno.
PATATA:
2,5 - 3,5 kg/ha contro Peronospora (Phytophthora infestans)
intervenire ogni 7-14 giorni, iniziando dal momento in cui si verificano le condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia.
Effettuare al massimo 4 trattamenti per anno.
LATTUGHE E INSALATE (pieno campo):
Dolcetta/valerianella/gallinella, lattughe (lattughe iceberg/lollo bionde/lollo rosse, lattughe da taglio/lattughine, lattughe a cappuccio ricce/lattughe Batavia, lattughe romane), scarola/indivia a foglie larghe (indivie ricce/scarole, denti di leone/tarassachi, cicorie comuni/puntarelle, radicchi/cicorie a foglie rosse, cicorie pan di zucchero, cicorie selvatiche/cicorie comuni), rucola, prodotti baby leaf (comprese le brassicacee): 2,5 - 3,5 kg/ha contro Peronospore intervenire ogni 7-14 giorni, iniziando dal momento in cui si verificano le condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia. Effettuare al massimo 2 trattamenti per anno.
AVVERTENZA: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. In caso di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. Per evitare l’insorgere di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare il prodotto ai dosaggi riportati in etichetta in un programma di difesa che contempli prodotti aventi differente meccanismo di azione.
PREPARAZIONE DELLA POLTIGLIA: diluire il prodotto in poca acqua, quindi portare la botte a volume.
Sospendere i trattamenti 3 giorni prima della raccolta per cetriolo, cetriolino; 7 giorni prima della raccolta per zucchino, pomodoro, melanzana, melone, cocomero, zucca, lattughe e insalate; 14 giorni per patata, 28 giorni per vite.
ATTENZIONE: può essere leggermente fitotossico su alcune varietà di melone. E’ consigliato effettuare dei test preliminari
ATTENZIONE: da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta; chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato; il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l'efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso FARMACIA AGRICOLA di Capozza Claudia, con sede legale in , partita IVA 005119006496 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi o rinunciare al diritto alla prestazione dei servizi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti ovvero entro i 14 giorni successivi all'acquisto dei servizi, inviando una comunicazione via raccomandata A.R. (all'indirizzo ), contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso. Tale comunicazione dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato:
a. l'espressa volontà del Cliente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto;
b. il numero e la copia del documento (fattura - documento di trasporto) comprovante l'acquisto dell'ordine rispetto al quale si intende esercitare il diritto di recesso;
c. la descrizione ed i codici dei Prodotti rispetto ai quali si esercita il diritto di recesso. Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione via raccomandata A.R. sopra citata.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti sopra indicati, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
A seconda della politica di rientro della merce stabilita dal Venditore, andrà inserita una delle seguenti opzioni:
a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Esclusione del diritto di recesso
Resta tuttavia escluso il diritto di restituire: